Caricamento form prenotazione...

Noale e l’entroterra Veneziano

Noale e l’entroterra veneziano

… diceva un osservatore di cose venete in un vecchio almanacco dei primi del Novecento, che quando egli si recava a Noale gli venivano alla memoria i versi di Giacosa nel prologo alla “Partita a Scacchi, nel quale il commediografo rievocava il Medioevo, la vita dei manieri feudali, le bionde Jolande ed i bruni Ferdinandi, e tutto quel mondo che affascinò i romantici…

Noale è uno dei pnoale-markochi paesi che conservi l’aspetto di un castello del Trecento, di cui restano le porte, le torri e 20120826_203846la rocca, che fanno rinascere i ricordi dei secoli, avvolti da un velo di poesia cavalleresca. Conserva le opere di Giacomo Palma il Giovane, Sansovino, Lattanzio da Rimini, Paolo Pino Veneziano, Andrea Schiavone, Alvise Vivarini, Egisto Lancerotto e Emilio Greco.
Ridente cittadina medievale nell’ entroterra veneziano, deve alla sua privilegiata posizione centrale nel triangolo metropolitano tra Venezia, Padova e Treviso, l’importante ruolo acquisito come polo di attrazione turistica, culturale e commerciale.

 

 

 

Informati sulle nostre proposte!
In collaborazione con i migliori tour operator della zona e specialisti dell’enogastronomia e della fotografia, abbiamo selezionato per voi una serie di proposte per scoprire il nostro territorio al di fuori dalle consuete rotte turistiche, per esplorarne il lato più autentico e profondamente affascinante.

Scoprile ora!