Caricamento form prenotazione...

Blog

Eventi Marzo 2025

Eventi Marzo 2025

Marzo in Veneto è un mese ricco di eventi che combinano arte, cultura e divertimento, perfetto per chi cerca di vivere un’esperienza unica. Scopri le mostre che celebrano le leggende artistiche come Casanova e Tiepolo, immergiti nella storia con eventi che ti portano nel cuore del XVIII secolo o lasciati trasportare dalla passione per il buon cibo con eventi enogastronomici imperdibili. Che tu sia un amante dell’arte, della buona cucina o delle tradizioni locali, il mese di marzo in Veneto offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Non perdere l’occasione di vivere un’avventura culturale tra le meraviglie della Riviera del Brenta, la magia dei musei e le affascinanti atmosfere delle città venete!

 

A cabinet of Wonders. A celebration of art in nature.

Marzo – Palazzo Grimani – VE

Esplora il collezionismo tra passato e presente. Curata da Thierry Morel, presenta una wunderkammer di curiosità rinascimentale e una selezione unica dalla George Loudon Collection, trasformando oggetti scientifici del XIX secolo in opere d’arte.

 

Storie di fabbriche. Storie di famiglie

Marzo – Museo del Vetro di Murano – VE

La mostra presenta per la prima volta 453 opere della Carlo Moretti, storica azienda muranese fondata nel 1958 e nota per l’innovazione nel cristallo.

 

Matisse e la luce del Mediterraneo

Marzo – Centro Candiani di Mestre

La mostra esplora l’arte di Henri Matisse, maestro dei Fauves e interprete della luce mediterranea, attraverso oltre cinquanta opere provenienti da prestigiose collezioni internazionali. Il percorso espositivo indaga il colore, il disegno e l’influenza della modernità, fino ai suoi rivoluzionari papiers découpés.

 

Be Comics 2025

15 e 16 Marzo – Padova Fiere

Dai fumetti al cosplay, dalla musica al gaming, un’esperienza immersiva che celebra ogni sfaccettatura della cultura pop.

 

Vinetia Tasting

23 Marzo – Santa Lucia di Piave – TV

Vinetia Tasting, l’evento annuale di AIS Veneto, celebra l’eccellenza vitivinicola con oltre 130 aziende, 700 etichette e masterclass tematiche. Un’occasione unica per scoprire i vini del Veneto attraverso degustazioni, incontri e momenti di approfondimento.

 

Carneval dei Storti

16 Marzo – Dolo – VE

Il Carneval dei Storti torna per la 42ª edizione con tredici carri allegorici e gruppi mascherati che animeranno le vie di Dolo. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, richiederà un piccolo contributo per l’accesso, sostenendo così una delle tradizioni più amate della Riviera del Brenta.

 

Colori e sapori di Primavera

23 Marzo – Quinto di Treviso

Radicchio Rosso di Treviso IGP, Asparago Bianco di Badoere IGP e Radicchio Verdon sono i tre protagonisti di “Colori e Sapori di Primavera”, che torna a concludere la rassegna gastronomica di Fiori d’Inverno.

 

Mostra di astronomia in Villa Farsetti

Dal 09 al 16 Marzo – Santa Maria di Sala – VE

Esposizioni, simulazioni e osservazioni astronomiche.

 

Una vita da pilota sperimentatore

04 Marzo – Noale

In compagnia del COMANDANTE FABIO CONSOLI. Ci racconterà la sua carriera nei suoi cieli, che lo ha portato a pilotare numerosi velivoli e a diventare sperimentatore. Evento aperto a tutti.

 

Mercatinoale 

09 Marzo – Noale

 

I luoghi dei Tiepolo in Festa

dal 01 al 09 Marzo – Riviera del Brenta

Celebra l’arte di Giambattista Tiepolo con eventi, visite guidate e itinerari inediti in dodici città. Un viaggio immersivo nel Settecento che unisce cultura, turismo e valorizzazione del patrimonio artistico.

 

Festival Giallo Treviso

Dal 27 al 30 Marzo – Treviso

Il Festival esplora il genere “Giallo” con un approccio scientifico e interdisciplinare, coinvolgendo atenei e ospiti nazionali e internazionali. Un’occasione unica per analizzare le dinamiche sociali, storiche e psicologiche attraverso il thriller, il noir e altre sue forme, elevando il Giallo a parte integrante della cultura contemporanea.

 

Studiosi e Libertini. Il ‘700 nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti

Marzo – Castelfranco Veneto

L’esposizione esplora il vivace cenacolo intellettuale del XVIII secolo a Castelfranco Veneto, centrato su figure come Giovanni e Jacopo Riccati, Francesco Maria Preti e altri studiosi. Attraverso opere d’arte, documenti storici e manufatti, si raccontano i legami tra scienza, cultura e vita sociale di un’epoca di grande fermento, evidenziando l’influenza della tradizione veneta e le innovazioni di questo periodo.

 

Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova

Dal 07 Marzo – Museo di Palazzo Mocenigo – VE

La mostra esplora il rinnovamento dell’immagine maschile nel Settecento, attraverso l’analisi della figura di Giacomo Casanova, simbolo di una società caratterizzata da grandi corti, mondanità e seduzione. L’esposizione di abiti dell’epoca, provenienti dalle collezioni del Museo di Palazzo Mocenigo, offre uno spunto per comprendere il ruolo dell’estetica come strumento di affermazione sociale ed economica in un periodo in cui l’immagine era cruciale per l’identità personale.